SOCIAL MEDIA MANAGER
Vuoi aumentare la tua visibilitร online o sui social?
Vorresti pubblicizzare la tua societร , un tuo prodotto o semplicemente te stesso?
Creiamo contenuti per aziende e privati e seguiamo la comunicazione social, dalla calendarizzazione dei contenuti stessi alla creazione e gestione di campagne.
Quando si parla di Social Media Manager si riassume in un’unica figura o in un team di persone una serie di capacitร , conoscenze e competenze diverse, unificate per gestire la presenza, la pubblicitร e il marketing online di un’azienda.
Deve essere in grado infatti di creare contenutiย come ad esempio grafiche, video, info-grafiche, documentazione scaricabile e articoli blog, di creare pagine aziendali eย stabilire in quali canali essere presente e come utilizzarli, quando e come interagire con essi, e per interagire non รจ inteso solo il caricare contenuti ma cercare di creare una community e gestirla. Anche questo mondo virtuale รจ fatto alla base di persone, con gusti interessi e caratteri differenti con i quali ci si deve interfacciare, comprendendo i loro interessi e rispondendo alle loro esigenze e richieste, moderare i commenti e saper interpretare correttamente gli insight, ovvero le statistiche del lavoro che si sta svolgendo online e, se serve, cambiare strategia.
Il Social Media Manager รจ la voce di una azienda nelle strade, nelle piazze e nelle case delle persone, le stesse persone che potrebbero giร essere o diventare clienti.ย Oggi il potenziale cliente e consumatore รจ sempre connesso, รจ, come si dice in gergo, always-on, soprattutto in questo momento storico dove grazie ai dispositivi e alle comunicazioni mobile sono state abbattute le barriere della lontananza e le notizie corrono e arrivano piรน velocemente allโattenzione delle persone.
Ne consegue che una buona reputazione e la giusta presenza digitale sui Social Media รจ fondamentale e iย vantaggi quindi di avere uno o piรน esperti di marketing digitale allโinterno dellโazienda sono numerosi, in primis una buona conoscenza dei prodotti, dei servizi e, in generale, del marchio, nonchรฉ unโimmersione quotidiana nel linguaggio e dinamiche aziendali.
Quando questo non รจ possibile, perรฒ, ci si affida a realtร esterne di Social Media Marketing giร strutturate, al quale deve essere comunque dato il giusto supporto e coinvolgimento in modo che possano comunicare nel migliore dei modi l’unicitร dell’offerta aziendale.
Il primo passo da seguire รจ la stesura della giusta strategia, fase nella quale bisogna capire esattamente la propria identitร intesa come tipo di offerta. Bisogna stabilire la cosiddetta “value proposition", che tradotto letteralmente significa proposta di valore, intesa come l’insieme di tutti quegli aspetti che rendono unica la tua offerta e la fanno preferire a quella di altri competitor.
Successivamente รจ necessario stabilire il target ed identificare quelle che vengono definite le “buyer personas" ovvero le potenziali persone che potrebbero essere interessate a scegliere la tua offerta, La scelta del target potrebbe essere influenzata da vari parametri come ad esempio etร , abitudini, zona o interessi. La targetizzazione potrebbe cambiare anche a seconda della piattaforma social che si vuole utilizzare, ad esempio un concessionario d’auto potrebbe proporre su un social come Facebook l’intera proposta del parco macchine mentre su altre piattaforme magari frequentate per la maggior parte da ragazzi proporre auto per neopatentati.
Il passo successivo รจ stabilire gli obiettivi, che sia il classico aumento delle vendite piuttosto che l’iscrizione ad una newsletter o migliorare la scarsa reputazione o presenza online. Quando si raggiunge l’obiettivo si parla di conversione.
Per contenuti si intende ciรฒ che il pubblico vedrร e ricorderร , ciรฒ che rimarrร impresso nella testa del cliente, che siano immagini o grafiche, video o info-grafiche, come semplici post con del testo o dei link.
Il Social Media Manager non solo deve saper scegliere e creare i giusti contenuti ma deve anche saperli declinare se non sono all’altezza della comunicazione desiderata e della strategia programmata.
Si stabilisce un calendario di pubblicazione, quindi giorni, orari e ricorrenze in cui pubblicare il contenuto scelto e, successivamente, moderare e gestire la risposta di fan e clienti, rispondere alle recensioni positive ma anche a quelle negative, accettare e ringraziare i complimenti ma anche le critiche.
In questa fase รจ anche molto importante poter aver il supporto dell’azienda che ha commissionato al Social Media Manager la gestione della propria immagine, รจ fondamentale ad esempio non lasciare passare troppo tempo per un preventivo richiesto da un potenziale cliente.
Da non sottovalutare e scartare, ritenendole inutili, le campagne a pagamento, strumento fondamentale per la visibilitร sui social che ormai sono diventati, almeno a livello pubblicitario, delle piattaforme a pagamento. Un piano editoriale ben studiato prevende infatti l’utilizzo di budget per la sponsorizzazione dei contenuti.
Il Social Media manager deve sapere interpretare gli insight e i social analitycs, ovvero la reportistica sull’andamento delle campagne e del lavoro svolto sui social, come la crescita del proprio pubblico e il coinvolgimento dello stesso, quanto i clienti rispondono ai contenuti pubblicati e se ad esempio ci sono dei feedback negativi o richieste particolari.
Per saperne di piรน su di noi vista la sezione del nostro sitoย Chi Siamo.
Per visionare il nostro catalogo prodotti visita il nostro shopย Shop.
Visita anche gli altri nostri siti web Regenshop e DeltaTek Informatica.
Inviaci la tua richiesta